logo
~ 6 min

Acromegalia

Cos’è l’acromegalia L’acromegalia è una condizione medica rara causata da un’eccessiva produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone) in età adulta. Questo ormone, prodotto dalla ghiandola ipofisi, è essenziale per lo sviluppo corporeo, ma quando viene secreto in quantità eccessive dopo la pubertà, provoca un progressivo ingrossamento delle estremità corporee come mani, piedi e viso. L’ormone della crescita svolge numerose funzioni vitali: […]


Cos’è l’acromegalia

L’acromegalia è una condizione medica rara causata da un’eccessiva produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone) in età adulta. Questo ormone, prodotto dalla ghiandola ipofisi, è essenziale per lo sviluppo corporeo, ma quando viene secreto in quantità eccessive dopo la pubertà, provoca un progressivo ingrossamento delle estremità corporee come mani, piedi e viso.

L’ormone della crescita svolge numerose funzioni vitali: stimola la crescita delle ossa e delle cartilagini e agisce su muscoli e fegato tramite l’IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1), il suo principale mediatore. In età pediatrica, il GH è cruciale per l’aumento della statura, mentre in età adulta, regola il metabolismo di zuccheri, grassi e proteine.

La acromegalia si manifesta tipicamente tra i 20 e i 50 anni e, nella maggior parte dei casi, è causata da un adenoma ipofisario, un tumore benigno della ghiandola ipofisaria. Questo tumore, situato nella sella turcica (una struttura ossea alla base del cervello), stimola la produzione eccessiva di GH, che porta all’accrescimento anomalo di tessuti e organi.

Se non trattata tempestivamente, l’acromegalia può portare a complicanze gravi, influenzando negativamente la qualità della vita e aumentando il rischio di malattie metaboliche, cardiovascolari e articolari.

Cause dell’Acromegalia

L’acromegalia è principalmente causata da un adenoma ipofisario, un tumore benigno della ghiandola ipofisi che provoca un’eccessiva produzione di ormone della crescita (GH). Questi adenomi possono variare in dimensioni e sono classificati in microadenomi (meno di 10 millimetri di diametro) e macroadenomi (più di 10 millimetri di diametro). La maggior parte dei sintomi dell’acromegalia, come l’ingrossamento delle estremità e le alterazioni facciali, è dovuta all’eccesso di GH, mentre altri sintomi, come il mal di testa o i disturbi visivi, possono derivare dalla pressione che l’adenoma esercita sui tessuti e sui nervi circostanti.

In rari casi, l’acromegalia può essere causata da tumori situati al di fuori dell’ipofisi, come quelli nei polmoni, nel pancreas o nel surrene, che inducono la produzione diretta di GH o stimolano l’ipofisi a produrre più ormone.

La maggior parte dei casi di acromegalia è sporadica, il che significa che non è ereditaria. Tuttavia, in alcune circostanze, l’acromegalia può essere associata a predisposizioni genetiche o a sindromi ereditarie. Queste situazioni sono più rare, ma sottolineano l’importanza di una valutazione completa e personalizzata per ogni paziente.

Sintomi e Segni dell’Acromegalia

I sintomi dell’acromegalia si sviluppano lentamente e possono includere:

  • Aumento delle dimensioni delle mani e dei piedi: spesso il paziente nota un incremento della misura delle scarpe o una difficoltà a indossare anelli.
  • Modificazioni facciali: ingrossamento del naso, ispessimento delle labbra, allargamento degli zigomi e crescita della mandibola.
  • Macroglossia: ingrossamento della lingua.
  • Ipertrofia di organi interni: cuore, fegato e milza possono aumentare di volume.
  • Sintomi sistemici: come sudorazione eccessiva, stanchezza, cefalea, sindrome del tunnel carpale, e disturbi del sonno come l’apnea notturna.

Diagnosi dell’Acromegalia

La diagnosi dell’acromegalia inizia con un’attenta valutazione dei livelli di GH e IGF-1 nel sangue. Un’elevata concentrazione di IGF-1 è spesso il primo segnale indicativo della malattia. Se i livelli di IGF-1 sono superiori alla norma, si procede con un test di conferma, noto come test da carico orale di glucosio. Durante questo esame, al paziente viene somministrata una soluzione contenente 75 grammi di glucosio, e i livelli di GH vengono misurati prima e dopo l’assunzione. Nei pazienti con acromegalia, i livelli di GH rimangono elevati anche dopo il test, confermando la diagnosi.

Una volta stabilita la presenza di un’eccessiva produzione di GH, si esegue una risonanza magnetica (RM) con mezzo di contrasto della regione ipofisaria. Questo esame permette di localizzare e determinare la dimensione dell’adenoma ipofisario, che è la causa principale dell’acromegalia. Nella maggior parte dei casi, circa il 75%, si tratta di macroadenomi ipofisari, ovvero tumori benigni di dimensioni superiori a 10 millimetri. Questa indagine è fondamentale per pianificare il trattamento più appropriato e per valutare l’estensione della malattia.

Trattamenti per l’Acromegalia

Il trattamento dell’acromegalia ha l’obiettivo di normalizzare i livelli di GH e IGF-1, alleviare i sintomi e prevenire complicanze a lungo termine. La scelta della terapia dipende dalla dimensione e dalla posizione dell’adenoma ipofisario, dai livelli di ormone della crescita, e dalla presenza di eventuali comorbidità. Ecco le principali opzioni terapeutiche:

Intervento Chirurgico

La rimozione chirurgica dell’adenoma ipofisario secernente GH è spesso il trattamento di prima linea, soprattutto quando l’adenoma è piccolo e ben localizzato. L’intervento viene solitamente eseguito per via transfenoidale, cioè attraverso il naso e il seno sfenoidale, un approccio minimamente invasivo che evita incisioni esterne. Questo metodo riduce il rischio di complicanze e accelera il recupero postoperatorio. La chirurgia può essere curativa in molti casi, ma il successo dipende dalla dimensione e dall’estensione del tumore.

Terapia Medica

Se la chirurgia non è possibile o non è completamente efficace, si ricorre alla terapia farmacologica per controllare la secrezione di GH e gestire i sintomi. I principali farmaci utilizzati includono:

  • Analoghi della somatostatina (es. octreotide o lanreotide): Questi farmaci riducono la produzione di GH e, in alcuni casi, possono anche ridurre la dimensione dell’adenoma ipofisario.
  • Antagonisti recettoriali del GH (es. pegvisomant): Questi farmaci bloccano l’azione del GH a livello dei tessuti, ma non riducono la dimensione del tumore.
  • Agonisti della dopamina (es. cabergolina): Questi farmaci possono diminuire la secrezione di GH, ma sono generalmente meno efficaci rispetto agli analoghi della somatostatina.

Radioterapia

La radioterapia viene considerata quando né la chirurgia né la terapia farmacologica riescono a controllare efficacemente i livelli di GH o a ridurre la dimensione dell’adenoma. Esistono due principali tecniche di radioterapia:

  • Radioterapia convenzionale: Meno utilizzata a causa degli effetti collaterali a lungo termine, come il rischio di ipopituitarismo.
  • Radioterapia stereotassica: Una tecnica avanzata che utilizza radiazioni ad alta precisione per mirare direttamente all’adenoma, riducendo al minimo i danni ai tessuti circostanti.

Gestione Multidisciplinare

L’approccio ottimale al trattamento dell’acromegalia spesso richiede una gestione multidisciplinare, che coinvolge endocrinologineurochirurghiradioterapisti e altri specialisti. Questo approccio integrato è essenziale per garantire che ogni paziente riceva un trattamento completo e personalizzato.